Mutsumi Tsukumo
Nome e Cognome: Mutsumi Tsukumo
Data di nascita: 03/02/1952 – (04/03/2017 decesso)
Segno Zodiacale: Acquario
Gruppo Sanguigno: A
Sesso: Femmina
Località: ND
Indice dei contenuti
Biografia
Mutsumi Tsukumo (vero nome Mutsumi Kitagawa) è nata il 3 Febbraio del 1952 a Noto, nella prefettura di Ishikawa, e si è spenta il 4 Marzo 2017 a causa di un cancro. Ha debuttato nel 1967 su Shoujo Friend della Kodansha. La maggior parte delle sue opere (e le più famose) sono però state pubblicate dalla Shueisha, sulla rivista Seventeen. Nel 2010 è stata nominata ambasciatrice della sua città natale.
Stile
Il tratto dell’autrice è delicato, elegante e raffinato. Le storie sono spesso dei drammi familiari, ai tempi infatti i lavori della Tsukumo erano molto popolari tra le casalinghe. Tratto caratterizzato e molto realistico, bene definito e riconoscibile,assenza di tipici occhioni grandi e classiche caratteristiche che siamo abituati a vedere. Il disegno si distingue subito anche grazie alla particolare cura e delicatezza con cui è svolto.
Opere
- Yukiko no Hoshi (1967)
- Kyou no Komoriuta (1972): volume unico.
- Rengeiro no Kaze (1973): costituito da 2 volumi.
- Ore wa Otoko da! (1973): una delle opere più famose della Tsukumo, costituita da 3 volumi e adattata anche in drama.
- Aurora no Mieru Hi (1974): serie composta da 4 volumi.
- Akai Ito no Densetsu (1975): 2 volumi che parlano di due amanti legati dal destino.
- Itte Shimatta Natsu (1976): volume unico.
- Irodori no Koro (1977): opera in 3 volumi adattata anche in drama.
- Kaze to Tomo ni Sarinu (1978): trasposizione in manga del romanzo “Via col Vento” di Margareth Mitchell .
- Haruka naru Umi he (1981): 6 volumi.
- Hi no Yami (1983): volume unico horror.
- Kaze no Kisetsu (1985): 2 volumi.
- Fade In Love (1987): 4 volumi ambientati nel mondo dello spettacolo.
- Kaze no Rinbu (1988): josei pubblicato su You e composto da 6 volumi. È stato anche trasposto in drama ed è una tragedia familiare ambientata nell’epoca Showa.
- Moonlight Flowers (1989): volume unico pubblicato su Office You che vede protagonista una donna che decide di divorziare.
- Aoi Ie (1990): volume unico.
- Bara no Kishi (1992): volume unico di stampo storico.
- Dear My Baby (1993): volume unico che affronta il tema della maternità.
- Yami no Hate kara (1994): serie thriller costituita da 4 volumi.
- Hanabu Yumei (1994): serie più lunga della mangaka, composta da 17 volumi e adattata in live action anch’essa. Parla della triste storia di due gemelle, Maho e Mio, una delle quali è rimasta incinta a causa dello stupro subito dai soldati americani nella Tokyo post-bellica.
- Wedding Eve (1997): volume unico.
- Mayonaka no Niwa (2001): 5 volumi.
- Kikasete yo Ai wo Kotoba wo (2003): altra opera in 5 volumi, è l’ennesima opera della mangaka adattata in drama.
- Sora to Umi to Shinkiro (2005): serie costituita da 7 volumi.
- Akatsuki no Umi wo Yume (2007): 8 volumi.
- Akai Kingyo Toi Matsuri (2013): volume unico.
- Yurikago no Toge (2013): altro volume unico.
Credits
Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Marin.

Grande appassionata di shoujo, ne legge di ogni genere: dalle tragedie alle commedie più demenziali. Andatela a trovare su Bishoujo scans!

0 Commenti