Mangaka

Nami Akimoto

Tempo di lettura: 2 minuti

Nome e Cognome: Nami Akimoto

Data di nascita: 24 Gennaio

Segno Zodiacale: Acquario

Gruppo Sanguigno: 0

Sesso: Femmina

Località: ND

Indice dei contenuti

Biografia

Akimoto Nami è nata il 24 gennaio nella prefettura di Kanagawa. Ha debuttato con Loving You sulla rivista Nakayoshi Deluxe dell’agosto 1986, grazie a cui vince un premio per esordienti. Da allora lavorerà sempre per Kodansha; solo nel 2012 inizierà la collaborazione con la Akita Shoten e nel 2015 con la Ohzora Shuppan per la trasposizione in manga di romanzi rosa.

La Akimoto afferma che ha lavorato per Nakayoshi perché fin da piccola è sempre stata una grande lettrice di questa rivista, infatti Candy Candy è uno dei suoi manga preferiti (insieme a Glass no Kamen). Crea i suoi personaggi maschili molto romantici e sportivi perché è proprio così che a lei piacciono i ragazzi.

Stile

Questa mangaka si distingue dalle colleghe per lo stile grafico molto semplificato, anche se risulta essere ampiamente espressivo. La Akimoto scrive soprattutto storie d’amore ambientate ai giorni nostri, dove i lettori possono riconoscersi; agli inizi disegnava manga per un pubblico molto giovane, ma, negli ultimi anni, ha realizzato anche storie più esplicite. 

Opere

  • Loving You (1986)
  • Hanamaru Company (1988): volume unico.
  • Miracle Girls (1991): composto da 9 volumi, è l’opera più famosa della Akimoto e vede protagoniste Tomomi e Mikage, due gemelle un po’ speciali… .
  • Tenshi ni Kiss (1995): volume unico che racconta la storia di Ange, figlia di due gioiellieri.
  • Mighty Angel (1996): altro volume unico.
  • Snow Drop (1997): volume unico.
  • Les Mille Fleurs (1998): costituito da 3 volumi .
  • Kono ao ni Koi wo Shita (1998): volume unico serializzato su Dessert.
  • Uru-q (1999): manga costituito da 9 volumi le cui protagoniste sono Ami e Noa, che si sfidano a chi per prima riuscirà a trovarsi il ragazzo.
  • Kokoromade Daite (2000): raccolta di storie brevi .
  • Virgin Lesson (2001): altra raccolta di storie brevi .
  • Taka – 5000-nin o Daita Otoko (2004): volume unico.
  • Pure Honey (2004): miniserie in 2 volumi, parla di due ragazzi molto giovani che decidono di sposarsi.
  • Ijimete Mitai (2005): volume unico.
  • Garter Belt ni Kiss Shite (2005): altra opera costituita da un unico volume.
  • Dangerous strawberry boy (2006): volume unico, la protagonista è Memu, figlia di un famoso chef.
  • Rentaru Kareshi (2007): altro volume unico.
  • Paris no Koibitotachi (2008): volume unico, racconta la storia di Ai e della sua gita a Parigi.
  • Nude na Onna (2008): volume unico.
  • Tokyo Sex (2009): miniserie in 2 volumi.
  • Suit wo Kita Akuma (2012): primo josei della Akimoto, serializzato su Renai Love Max della Akita Shoten.
  • Ijimete Shibatte Sawatte… Aishite. (2012): altro josei, sempre realizzato per la Akita Shoten.
  • Oresama no Oyatsu (2012): altro volume unico.
  • Yuuwaku no Ooi Ryouriten (2013): volume unico.
  • Kokoro to Karada ga Nureru Made (2014): volume unico.
  • Itoshisugite Nikui Otoko (2015): ennesimo volume unico.
  • Omocha wa Tappuri to Kawaigatte Kudasai (2015): volume unico.
  • Hatsujou Elite ni Osowaretemasu (2016): altro volume unico, sempre serializzato su Renai Love Max.

Parola all’autore

Commenti su Uru-q:
La sensei afferma che ha concepito questo manga in modo diverso rispetto alla maggioranza di shoujo di questo genere: una volta che le due protagoniste hanno trovato il ragazzo dei proprio sogni il manga non finisce (come spesso accade invece negli altri shoujo scolastici), ma prosegue, mostrando i problemi e le difficoltà che incontra la loro storia d’amore.

Summary
Article Name
Nami Akimoto
Description
La biografia della mangaka Nami Akimoto con info su stile e opere. Autrice del manga Uru-q.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>