Natsumi Itsuki
Nome e Cognome: Natsumi Itsuki
Data di nascita: 05/02/1960
Segno Zodiacale: Acquario
Gruppo Sanguigno: B
Sesso: Femmina
Località: Prefettura di Hyougo, Kobe, Giappone
Indice dei contenuti
Biografia
Natsumi Itsuki è una mangaka giapponese che attualmente vive a Kobe, nella prefettura di Hyogo. È famosa soprattutto per aver scritto manga a tema sci-fi. Il suo lavoro di debutto è Megumi-chan ni Sasageru, una one-shot. Nel 1993 ha vinto il Seiun Awars con Oz e nel 1997 il Kodansha Manga Award nella categoria shoujo con Yakumo Tatsu. Molte delle sue opere sono diventate degli anime di successo.
Stile
Le opere di Natsumi Itsuki sono prevalentemente di carattere sci-fi, con mondi immaginari proiettati nel futuro. Spesso i suoi protagonisti vivono le loro avventure al di fuori della Terra, come Jyu-Oh-Sei, nel quale i due gemelli Thor e Rai vengono portati su un altro pianeta, oppure in un mondo futuristico con uno scenario disastrato dopo la III guerra mondiale come OZ. Un’altra caratteristica delle opere della Itsuki sono i suoi protagonisti che sono quasi sempre maschili. Le sue opere sono in genere medio-lunghe, ma chi ama i manga a tema scientifico e futuristico può leggere le sue opere senza annoiarsi mai.
Agli inizi i disegni erano un po’ anni 70 ma con Jyu-Oh-Sei il suo disegno diventa molto più leggero e rispecchia in pieno il tema sci-fi della storia.
Opere
- Megumi-chan ni Sasageru (1979)
- Otoko to Onna ni Sasageru (1981): volume unico pubblicato dalla Hakusensha.
- Marcelo monogatari (1982): composto da 8 volumi. Racconta la scalata di Marcelo nel mondo della moda.
- Tokiiro Triangle (1984): serie composta da 5 volumi.
- Passion Parade (1987): sequel di Tokiiro Triangle, in 6 volumi.
- Hanasakeru Seishounen (1987): in 12 volumi, parla di Kajika Bunsworth, che viene coinvolta in un gioco cerca marito nel quale scoprirà la sua verà identità, che si intreccia strettamente con quella di un piccolo paese dell’est… .
- Eccentric City (1989): volume unico.
- OZ (1990): in 4 volumi. La storia è ambientata nel 2021, 31 anni dopo la terza guerra mondiale. Filicia Epstein, un genio della bionica, è venuta a Sabano e insieme al Sergent Mutou a cui ordinato di proteggerla. Filicia è in cerca di suo fratello, Lione. Filicia incontra 1019, un Cybernoid, che li porta nella città fantasma di OZ, che è un rifugio creato da Lione. Tuttavia OZ era in realtà…
- Yakumo Tatsu (1992): composto da 19 volumi. La storia inizia quando Nanachi vede accidentalmente l’iniziazione di Kuraki a sciamano, da quel momento i due devono affrontare fantasmi e spettri. Col progredire della storia scopriamo che i due sono reincarnazioni di una miko e un famoso spadaccino dai tempi antichi.
- Jyu-Oh-Sei (1994): miniserie in 5 volumi che narra le vicende di Thor che viene rapito insieme a suo fratello gemello Rai e portato su una colonia lontana chiamata Chimera, conosciuta anche come “Pianeta del re delle bestie”, un mondo popolato da creature mostruose come enormi piante carnivore. Con la morte del fratello Rai, Thor rimane solo su questo pianeta sconosciuto e presto imparerà a dover sopravvivere…
- Akatsuki no Musuko (2000): volume unico pubblicato su Afternoon della Kodansha.
- Demon sacred (2003): La storia (raccolta in 10 volumi) inizia con Rena che toccando un unicorno scopre che si è trasformato in un uomo con l’aspetto di Mika Valaska, il suo compositore di musica preferito ma tutti gli altri svaniscono appena toccano gli altri unicorni. Anni dopo, Rina sta vivendo la misteriosa “sindrome da rientro”, che induce la gente a scomparire molto lentamente ma improvvisamente, Mika appare e rivela al trio che sa di un modo per salvare Rina.
- Vampir (2007): seinen rimasto in sospeso al quinto volume. Ryo Minakawa è uno studente qualunque fin quando una ragazza lo trasforma in un essere che per metà appartiene al regno dei morti… La serie è stata pubblicata anche in Italia dalla GP Publishing.
- Hanasakeru Seishounen: Tokubetsuhen (2010): è il seguito di Hanasakeru Seishounen ed è composto da 5 volumi.
- Vampir Tokubetsuhen (2012): miniserie in 2 volumi.
- Hajime no Shokutaku (2014): ancora in corso su Melody.
Parola all’autore
Riguardo Vampir, la mangaka chiarisce che il titolo dell’opera può dare luogo ad equivoci, questo manga non parla di vampiri ma ne fa solo un’allusione in quanto il protagonista, per metà morto, sopravvive cibandosi dell’energia vitale dei fantasmi.

Recensore e responsabile della sezione manwha. Ama leggere manga lunghi e libri di vario genere.
Ama molto l’attività fisica e soprattutto la palestra.

0 Commenti