Mangaka

Rinko Ueda

Tempo di lettura: 3 minuti

Nome e Cognome: Rinko Ueda

Data di nascita: 30/09/1970

Segno Zodiacale: Bilancia

Gruppo Sanguigno: A

Sesso: Femmina

Località: Prefettura di Nara, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Rinko Ueda (vero nome Tomoko Ueda) nasce il 30 settembre del 1970 nella prefettura di Nara, è di gruppo sanguigno A e il suo segno zodiacale è la Bilancia. Ha debuttato nel 1986 sulla rivista Margaret della Shueisha con l’opera Hana no hi ni Hatai.

Le piace ascoltare la radio e i Drama CD, oltre che andare ad ascoltare il rakugo (monologhi comici, specie di avanspettacolo giapponese). Il suo programma radiofonico preferito è “Saikikku Seinendan” (associazione giovanile Psychic) e la sensei afferma che se non fosse esistito il mestiere di fumettista, lo avrebbe inventato lei.

Stile

È uno stile grafico semplice e delicato, quello della Ueda, caratterizzato da tavole pulite, buoni primi piani e un dosato utilizzo dei retini, sempre di tonalità leggere. Gli sfondi sono abbozzati qua e là e le vignette presentano tagli irregolari, nel complesso però le pagine presentano una buona composizione, cosa che le rende ordinate e facilmente leggibili.
Per quanto riguarda le sue storie, molte sono ambientate nel passato, e la trama è sempre perfettamente costruita, con la giusta dose di azione e suspense.

Opere

  • Hana no hi ni Hatai (1986)
  • Kimi ni Botan no namida (1989): volume unico.
  • Prism ga Koibito (1989): composto da 2 volumi.
  • Onaji Yume wo Kazoete (1989): volume unico.
  • Kiss wa Hitomi ni Shite (1990): composto da 10 volumi, racconta di Ibuki Morisato, una studentessa il cui sogno di baciare il suo principe si avvera quando nella sua classe arriva un nuovo studente…
  • Shin Gakuen Tengoku (1993): composto da 7 volumi, racconta la storia di Kingyo, una ragazza con un padre molto possessivo che cerca di mettere i bastoni tra le ruote tra la figlia e il fidanzato.
  • Ryo (1996): costituito da 13 volumi, racconta la storia di Ryo, all’apparenza una normalissima studentessa, che però un giorno incontra uno strano individuo che dice di chiamarsi Benkei, il leggendario monaco-guerriero che collezionò 999 spade dei suoi avversari durante le battaglie combattute nella Era Heinan. Lui afferma che Ryo è Ushiwakamura, il suo 1000° avversario, che secondo la leggenda, sconfisse Benkei e divenne il suo maestro…
  • Home (2000): costituito da 2 volumi, racconta la storia di Maria, una ragazza che vive in Spagna insieme a Antonio, il suo pretendente. Ma la vita della ragazza cambia quando conosce Koujirou, un samurai.
  • Pump up! (2001): volume unico (al cui interno compare anche la storia breve Fuyu Hanabi) che racconta la storia d’amore tra l’estroversa e allegra Miharu e il timido e gentile Mizutama.
  • Tsuki no Toiki (2002): volume unico che contiene due storie: Tsuki no Toiki: Ai no Kizu e Tsuki no Toiki: Natsu no Yume. Entrambe sono ambientate nel Giappone feudale. La prima racconta di una ragazza che ha perso la memoria e che lavora in un locale, dove un giorno arriva un bel guerriero che si innamora di lei. La seconda storia parla di Sara, una ragazza che si infiltra nella città ninja di Iga per rubare la formula segreta della polvere da sparo.
  • Tsuki no Shippo (2002): opera dell’autrice composta da 15 volumi, racconta la storia di Usagi, la primogenita del capo di un prestigioso villaggio ninja. La ragazza viene mandata in sposa a Lord Hanzo per poter generare tanti piccoli ninja, ma il Lord non è affatto interessato a lei… .
  • Hadashi de Bara wo Fume (2008): serie in 9 volumi, la protagonista è Sumi, in cerca di denaro per la sua famiglia… .
  • Sakura Juuyuushi (2012): opera in 2 volumi la cui protagonista viaggia nel tempo fino all’era feudale.
  • Hoikumen! (2013): è il primo josei della Ueda. Un volume unico che vede protagonista il preside di un asilo nido.
  • Himitsu no Juliet (2015): miniserie in 2 volumi. È la storia di una donna di 27 anni che si innamora a prima vista di uno sconosciuto, salvo poi scoprire che è uno yakuza.
  • Ran to Aoi (2016): è un josei ambientato nel periodo Edo ed è ancora in corso.

Contatti

Twitter: Account Twitter di Rinko Ueda (account in giapponese)


Credits

Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Fu-chan.

Summary
Article Name
Rinko Ueda
Description
La biografia della mangaka Rinko Ueda con info su stile e opere. Autrice del manga Tsuki no Shippo.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>