Riyoko Ikeda
Nome e Cognome: Riyoko Ikeda
Data di nascita: 18/12/1947
Segno Zodiacale: Sagittario
Gruppo Sanguigno: AB
Sesso: Femmina
Località: Osaka, Giappone
Biografia
Riyoko Ikeda nasce il 18 dicembre del 1947 ad Osaka. La sua passione è sempre stata la musica, e sin dal liceo frequentò un conservatorio e seguì lezioni private di canto. Durante gli studi universitari sbocciò la sua passione per i manga e decise quindi di abbandonare tutto per dedicarsi a questo suo sogno. Il suo debutto è caratterizzato da storie brevi, Bare Yashiki no Shojo e Soyo Kaze no Mary, in cui il tratto risulta fortemente influenzato da Osamu Tezuka: occhioni grandi e dettagliati (con mille riflessi all’interno), corpi leggermente stilizzati ma con abiti e fondali dettagliati. A queste creazioni seguirono Ai wa eien ni, Lola no Atsukoi, Asa wa rokuji sanjuppun, Canterbury no Natsu e Hatsukoi no Monogatari. Tra la fine degli anni ’90 e il 2006 Riyoko Ikeda si prende una pausa come mangaka, e durante questo periodo si dedica alla musica lirica, per questo non vengono pubblicate sue opere.
Riyoko Ikeda, assieme a Moto Hagio, Yumiko Oshima, Keiko Takemiya, Toshie Kihara e altre, sono considerate le favolose del ’49, un gruppo di mangaka conosciuto con questo pseudonimo poiché tutte erano nate nell’anno 24 dell’era Showa, ovvero intorno al 1949: sono artiste che aiutarono ad imporre la figura femminile nel mondo dei manga, dando valore agli shoujo, sino ad allora relegati ad opere tendenzialmente comiche, e introducendo tematiche diverse ed originali.
Stile
Lo stile di Riyoko Ikeda, negli esordi risulta largamente influenzato da Osamu Tezuka: predominavano occhioni grandi e sognanti, con numerosi riflessi e colori, corpi stilizzati ma ambienti curati. In Versailles no Bara avviene tuttavia un’evoluzione: i corpi si fanno più dettagliati, gli ambienti più particolareggiati (viste anche le tematiche storiche trattate, lo spazio doveva essere necessariamente ben delineato) e il volto meglio equilibrato. Con Orpheus no Mado si ha una nuova metamorfosi: l’estetica dei personaggi rimane simile, ad eccezione del volto più spigoloso in alcuni punti, mentre gli abiti e gli ambienti vengono curati maggiormente, anche attraverso un uso costante (ma mai sovrabbondante) di retini. Le tematiche trattate della sensei, come potete notare, riguardano la storia europea, ed in particolare le rivoluzioni e i cambiamenti politici.
Opere
- Bare Yashiki no Shojo
- Sakura Kyo (1972): 2 volumi che parlando di una ragazza che va a vivere dalla zia .
- Versailles no Bara (1972): pubblicato a puntate su Margaret per poi essere raccolto in 10 volumetti (recentemente sono usciti anche i volumi 11 e 12). Da quest’opera venne tratto anche un anime di altrettanto successo, che consta di numerose puntate ed è stato trasmesso in numerosi paesi .
- Claudine…! (1975): volume unico che parla di una ragazza che si crede un uomo .
- Oniisama e… (1975): raccolto in 3 tankobon. Quest’opera ha ottenuto numerosi consensi di pubblico, e ne sarà tratto nel 1991 un anime di oltre trenta episodi .
- Orpheus no Mado (1976): opera che vedrà dalla seconda parte in poi un enorme evoluzione di stile, che si farà più dettagliato e meno stilizzato nelle linee principali .
- Shoko no Etude (1976): miniserie in 2 volumi che vede protagonista una ragazza rimasta orfana.
- Ayako (1980): serie interrotta al secondo volume, vede protagonista una ragazza dalle origini demoniache .
- Jotei Ekaterina (1982): 5 volumi che narrano la vita di Caterina la Grande.
- Versailles no bara Gaiden (1985): capitoli extra di Lady Oscar, noti in Italia come Le storie gotiche.
- Eikou no Napoleon (1987): manga dedicato a Napoleone Bonaparte e dove fanno la comparsa alcuni personaggi di Lady Oscar .
- Ten no Hate Made – Poland no Hishi (1991): manga che prende in esame avvenimenti storici della Polonia.
- Elizabeth (1999): volume unico che narra la storia della regina Elisabetta I d’Inghilterra .
- Niebelung no Yubiwa (2000): in 4 volumi, è l’adattamento in manga di una leggenda nordica .
- Haru no Yuki (2006): tratto dal romanzo omonimo di Yukio Mishima (pubblicato in Italia col titolo Neve di Primavera).
- BeruBara Kids (2006): è una raccolta di strisce comiche i cui protagonisti sono i personaggi di Versailles no Bara (ma disegnati in super-deformed) che ironizzano su alcune scene del manga .
- Taiyou Shijinki (2007): manga composto da 6 volumi e basato su un drama coreano.
Contatti
Sito web: Il sito di Riyoko Ikeda (sito in giapponese)

0 Commenti