Mangaka

Satomi Ikezawa

Tempo di lettura: 2 minuti

Nome e Cognome: Satomi Ikezawa

Data di nascita: 18/03/1962

Segno Zodiacale: Pesci

Gruppo Sanguigno: A

Sesso: Femmina

Località: Tokyo, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Satomi Ikezawa nasce il 18 marzo del 1962, è del segno dei pesci e il suo gruppo sanguineo è A. È sposata, ha una figlia e due golden retrievers. Disegna da quando frequentava l’asilo, e debutta come mangaka nel settembre del 1984 sulla rivista Juliet con il manga Glass and is. Vince nel 1984 il premio di Nakayoshi per gli esordienti, e nel 2000 (con Guru Guru Ponchan) quello della Kodansha come miglior shoujo dell’anno. Sarà proprio in seguito a questo riconoscimento che la Ikezawa diverrà molto famosa, sia all’estero che in patria. Negli ultimi anni ha iniziato a collaborare con la Harlequinsha.

I suoi hobby sono bere (preferisce il vino rosso), mangiare (cucina giapponese e italiana), viaggiare. Le piace la musica giapponese e quella rock-western degli anni ’70. Forse non tutti sanno che la Ikezawa faceva parte della Ikezawa Band, gruppo formatosi nel 1991 che ogni tanto fa qualche concerto e che ha prodotto anche un CD. La leggenda narra che la band si formò in estate, in un negozio di strumenti per musica jazz, era composta da: Satomi Ikezawa (voce e testi), Minoru Kagiyama (tastiera e musiche), Yuji Hasegawa (chitarra e musiche), Hachiro Kaga (tamburo e musiche), Naoto Sugai (basso e musiche) e Juniji Fujimoto (tastiere).

Stile

Lo stile grafico della Ikezawa ricorda per certi versi quella di Miwa Ueda, e i disegni sono belli e accattivanti, pieni di grinta, con personaggi ben proporzionati e vestiti all’ultima moda. Per quanto riguarda le storie, sembra prediligere il tema del doppio: la protagonista di Othello ha la doppia personalità, quella di Guru Guru Ponchan è un cane che si trasforma in ragazza, quella di Tenshi no pheromone si trasforma in un uomo. Altro elemento tipico dell’autrice è la comicità, che non manca mai nei suoi lavori.

Opere

  • Glass and Is (1984)
  • Ue wo muite arukou (1986): volume unico.
  • Seishun no yakutatazu (1987): volume unico.
  • 17sai no kaibougaku (1988): altro volume unico.
  • Kattobi New Yorker (1989): miniserie in 2 volumi.
  • Natsu ga isoideru (1990): volume unico.
  • Akuma de jun’ai (1990): 2 volumi usciti che raccontano di Aki, una ragazza appena trasferitasi in Giappone che fatica ad ambientarsi.
  • Onna no Teki wa Onna (1990): altro volume unico.
  • Miesugi chatte komaru no (1991): serie composta da 3 volumi.
  • Kireruze! seishun (1992): volume unico.
  • Ai to seishun no xx (1992): miniserie in 2 volumi.
  • Tsuite Masuka (1993): composto da 8 volumi, parla di Momoko che lancia una maledizione su un’attrice famosa.
  • Tenshi no pheromone (1996): 3 volumi usciti che raccontano della metamorfosi della protagonista in un ragazzo.
  • Guru Guru Ponchan (1997): 9 volumi che hanno permesso all’autrice di vincere il 24° Kodansha Manga Award. La protagonista è una cagnolina che un giorno ingerisce uno strano osso che la trasforma… in una ragazza! Così mutata, la giovane Pon-chan incontra un affascinante ragazzo di cui si innamora e lui ricambia i suoi sentimenti, ma come faranno dato che Pon-chan è in realtà un cane? .
  • Othello (2001): 7 volumi che raccontano la storia di una ragazza con la doppia personalità .
  • Sue-chan wa Himtsu (2005): volume unico.
  • Easy! (2006): manga serializzato su Betsufure e composto da 2 volumi.
  • Guru Guru Ponchan Okawari (2007): è il seguito di Guru Guru Ponchan ed è composto da 4 volumi.

Contatti

Twitter: Account Twitter di Satomi Ikezawa (account in giapponese)

Summary
Article Name
Satomi Ikezawa
Description
La biografia della mangaka Satomi Ikezawa con info su stile e opere. Autrice del manga Guru Guru Ponchan.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>