Mangaka

Setona Mizushiro

Tempo di lettura: 3 minuti

Nome e Cognome: Setona Mizushiro

Data di nascita: 23/10/1971

Segno Zodiacale: Bilancia

Gruppo Sanguigno: A

Sesso: Femmina

Località: Fujisawa, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Setona Mizushiro è nata il 23 ottobre del 1971 a Kanagawa, è del segno della bilancia e di gruppo sanguigno A. La sua prima comparsa come mangaka la fa nel 1985, quando partecipa alla pubblicazione di una dojinshi, e continuò a lavorare in quel campo per alcuni anni, fino all’aprile del 1993, quando debuttò come mangaka sulla rivista Petit Flower con l’opera Fuyu ga, Owarou Toshiteita. Da allora ha realizzato moltissimi manga, spaziando tra generi molto diversi come shounen-ai, yaoi, shoujo e josei.

Adora il cioccolato e i suoi due gatti (Jam e Nene), per non parlare della passione per tutti gli oggetti “luccicanti”.

Stile

Per quanto riguarda lo stile narrativo, la mangaka privilegia trame intricate e fuori dagli schemi, storie per nulla superficiali e tendenti al drammatico. Lo stile grafico invece varia molto a seconda dei lavori, gli ultimi manga hanno un tratto molto più pulito e deciso.

Le tavole sono lavorate con estrema attenzione, in cui si può notare una predominanza del bianco e del nero, con qualche accenno di retini qua e là; gli sfondi, anche se non sono sempre presenti, sono però realizzati con cura e realismo. Le figure presentano inoltre un tratto leggero, sottile, e sono ben proporzionate, con capelli finemente lavorati e abiti ben dettagliati. È uno stile versatile che si adatta senza problemi alle varie tipologie di storie narrate dalla mangaka.

Opere

  • Fuyu ga, Owarou Toshiteita (1993)
  • Sleeping Beauty(1994): shounen-ai, volume unico.
  • Violinist (1994): shounen-ai, 2 volumi.
  • Higan Sugimade (1994): shounen-ai, volume unico.
  • Itsuka Suki da to itte (1995): yaoi, volume unico.
  • 1999-nen Shichi no Gatsu-Shanghai (1995): yaoi, serie in 4 volumi che vede protagonista il figlio di uno spacciatore. Si tratta di un manga indicato ad un pubblico adulto sia per il tipo di trama che per esplicite scene di sesso.
  • Mister Mermaid (1996): shouen-ai, raccolta di storie brevi.
  • Dousei Ai (1996): yaoi, costituito da 11 volumi.
  • 100 Man Doru no Onna (1997): shoujo, volume unico che parla di Natsumi, a cui viene proposto di prostituirsi per ripagare un debito del fratello.
  • Futari no Tame ni Sekai wa Aru no (1997): shoujo, raccolta di storie brevi.
  • Soko wa Nemuri no Mori (1998): shoujo, raccolta di storie brevi.
  • Shoujo Ningyou (1999): shoujo, volume unico, che vede protagonista una ragazza vittima di abusi sessuali.
  • Automatic Angel (1999): shoujo, 2 volumi che parlano di una ragazza che nasconde un segreto…
  • Maison de Beauties (2000): shoujo, 3 volumi, che raccontano la divertente storia di un gruppo di persone costrette a vivere sotto lo stesso tetto.
  • Twins (2000): shoujo, raccolta di storie brevi.
  • Allegro Agitato (1999): shoujo, serie in 2 volumi. Parla di Shouko, una ragazza innamorata del giovane compagno della madre.
  • Diamond Head (2001): shoujo, costituito da 5 volumi che raccontano la storia di Nanao, la quale si trasferisce in una nuova scuola, dove esiste un esclusivo club creato per risolvere le dispute tra studenti.
  • Kanojotachi no X-day (2002): shoujo, pubblicato in Italia con il titolo di X-Day si compone di 2 volumi che raccontano la storia di un gruppo di studenti scontenti della loro vita che decidono di unire le loro forze per… far saltare in aria la scuola!
  • Shokubutsu Zukan (2003): shounen-ai, raccolta di storie brevi.
  • S (2003): shoujo, 3 volumi che raccontano la storia di due giocatori di badmington.
  • Shoujo Mangaka-san Chi no Neko (2003): shoujo, volume unico.
  • Hokago Hokenshitsu (2004): shoujo, noto con il titolo di Afterschool Nightmare si compone di 10 volumi ambientati in una scuola molto speciale.
  • Kyuso wa Cheese no Yume wo Miru (2006): josei, in Italia conosciuto con il titolo “Il gioco del gatto e del topo“; costituito da un volume, racconta la vicenda di Kyoichi, che ha tradito la moglie, ed ora lei ha assunto un detective per smascherarlo. L’investigatore però stringe un patto con Kyoichi: non svelerà nulla alla moglie, a patto che Kyoichi offra il suo corpo in cambio… Qualche anno dopo viene pubblicato un seguito: Sojou no Koi wa Nido Haneru 
  • Kuro Bara Alice (2008): shoujo, in Italia conosciuto con il titolo Black Rose Alice. La pubblicazione è iniziata sulla rivista Princess, per poi spostarsi su Flowers. La storia vede come protagonisti dei vampiri.
  • Shitsuren Chocolatier (2008): josei, costituito da 9 volumi, racconta la storia di Souta, un ragazzo che malgrado la sua fidanzata lo stia evidentemente tradendo, continua ad amare la sua compagna…
  • Nounai Poison Berry (2009): josei, serie che veniva pubblicata Chorus, per poi passare a Cocohana, dove si è conclusa con il 5° volume. I protagonisti sono delle persone che vivono nella testa di una giovane donna e discutono su ogni decisione da prendere.
  • Sojou no Koi wa Nido Haneru (2009): yaoi, volume unico e prequel del manga Kyuuso wa Cheese no Yume o Miru.
  • Mizushiro Setona the Best Selection (2010): shoujo, volume unico.
  • Zakurohime Shakou Kurabu (2014): yaoi, volume unico.
  • Sekai da Ichiban Ore ga (2016): seinen, 8 volumi in corso.
  • Gensou Kitan: Mystery & Fantasy (2018): josei, raccolta di storie brevi.
  • Kurobara Alice D.C. al fine (2020): josei, il sequel di Kuro Bara Alice.

Contatti

Siti web:Il blog di Setona Mizushiro (sito in giapponese)


Credits

Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Fu-chan.

Summary
Article Name
Setona Mizushiro
Description
La biografia della mangaka Setona Mizushiro con info su stile e opere. Autrice del manga Hokago Hokenshitsu.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>