Mangaka

Setsuri Tsuzuki

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nome e Cognome: Setsuri Tsuzuki

Data di nascita: 18 Giugno

Segno Zodiacale: Gemelli

Gruppo Sanguigno: AB

Sesso: Femmina

Località: ND

Indice dei contenuti

Biografia

Setsuri Tsuzuki è nata il 18 Giugno nella prefettura di Toyama. Debutta nel marzo del 1998 su Asuka con la storia breve Yami wo Kakeru Kodomo. Dopo il terremoto che ha colpito il Giappone nel 2011, ha collaborato al libro di illustrazioni Smile/Yell (il cui ricavato è stato devoluto in beneficenza).

Le piacciono gli animali (e adora il suo criceto) e le bevande alcoliche, mentre odia faticare e stancarsi.

Stile

Lo stile è elegante e ricco di dettagli, ma anche molto espressivo. Oltre nel delineare i personaggi, la mangaka realizza con attenzione anche gli sfondi. L’attenzione del lettore è incentrata sui disegni così bene curati in ogni particolare, le emozioni sono bene trasposte grazie al disegno incisivo della mangaka, anche le tavole a colori sono molto belle.

Opere

  • Yami wo Kakeru Kodomo (1998)
  • Koware Hajimeta Tenshitachi (2000): 5 volumi serializzati su Asuka. La protagonista è una ragazza in grado di controllare l’acqua.
  • Kimi ni Shika Kikoenai (2003): volume unico che raccoglie due storie brevi .
  • Yoru wo Utau Kodomotachi (2005): volume unico ambientato in una scuola infestata da spiriti maligni.
  • Canaria Child (2007): volume unico .
  • Kimi wa Boku no Toriko Nare (2008): 5 volumi realizzati per la Akita Shoten che vedono protagonista un giovane rampollo.

Credits

Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Marin.

Summary
Article Name
Setsuri Tsuzuki
Description
La biografia della mangaka Setsuri Tsuzuki con info su stile e opere. Autrice del manga Koware Hajimeta Tenshitachi.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>