Mangaka

Shoko Conami

Tempo di lettura: 3 minuti

Nome e Cognome: Shoko Conami

Data di nascita: 24 Agosto

Segno Zodiacale: Vergine

Gruppo Sanguigno: 0

Sesso: Femmina

Località: ND

Indice dei contenuti

Biografia

Conami Shouko è nata il 24 Agosto sotto il segno zodiacale della vergine. Ha debuttato con Kintaro wo Sagashite. È una mangaka che realizza manga di diversi generi per diversi editori. Nel 2012 ha avuto gravi problemi di salute che l’hanno costretta a uno stop forzato.

Il suo tè preferito è il darjeeling.
Ha un gatto, che quando non ha voglia di essere preso in braccio inizia ad agitare la coda, proprio come i ghepardi.

Stile

Lo stile grafico della Conami è decisamente più apprezzabile e distintivo nelle sue ultime opere, in cui la maturità e l’esperienza della sensei è ben più visibile che nelle precedenti. Nei suoi primi lavori i volti e i corpi non perfettamente lineari e proporzionati, anche se probabilmente era una scelta volontaria dell’autrice allo scopo di dare un tono più ironico a determinate situazioni. Ma, nel tempo, il tratto grafico è migliorato, soprattutto nella maggiore definizione dei volti che diventano piacevoli e anche molto interessanti e caratteristici, tanto da poter essere facilmente riconducibili alla mano della Conami “matura”. Anche i corpi acquisiscono maggior sinuosità e linearità e perdono il loro ruolo predominante nella tavola e si combinano perfettamente con l’ambiente circostante. Tutto questo è evidente soprattutto nella sua opera di maggior successo, ovvero Shinobi Life.
Lo stile narrativo è semplice e mai complicato, sia che si tratti di shoujo o shounen-ai, sia che l’autrice affronti argomenti realistici, descritti in maniera limpida e mai contorta: alcune volte ti sembra anche di poter intuire ciò che andrai a leggere. Non che siano opere comuni, ma il suo modo di porci le varie storie pare essere normale: niente che non possa accadere nella realtà o, quanto meno, nelle sue storie diventa possibile anche quanto di meno irreale ci possa essere. Altra nota che caratterizza la mangaka è la leggera nota comica (più evidente in alcune sue opere) e la facile comprensione con cui viene espressa la psicologia dei vari personaggi, elementi che ci permettono di appassionarci alle vicende nelle quali questi sono coinvolti; il tutto viene, insomma, perfettamente strutturato al punto da scatenare la curiosità del lettore.

Opere

  • Kintaro wo Sagashite (1987)
  • Anesan wa Iinchou (1988): 5 volumi, racconta la storia di Minoru, rappresentante della sua scuola, che ha un problema: lo studente appena trasferitosi, di nome Ryuuzaki, non solo è molto popolare ma è anche il figlio di un ben noto gangster.
  • Kamui (1989): miniserie in 2 volumi.
  • Coin Locker no Neji (1990): seinen composto da 5 volumi.
  • Bokutachi Otokonoko (1993): è uno shounen-ai composto da 6 volumi. Narra la storia di due amici, Tamio e Takashi, e l’evolversi della loro amicizia in qualcosa di molto più profondo. Tamio, giovane di paese, viene attratto immediatamente dalla strana bellezza del ragazzo appena trasferitosi nella sua scuola, Takashi, che è un mezzo sangue dai capelli biondi, ma non parla inglese ed ama i cibi giapponesi. Nonostante l’apparenza di Takashi, i due diventano amici e Tamio inizia così a provare sentimenti sempre più profondi, tanto da sperare che la loro amicizia duri per sempre. Solo che la realtà non è così semplice. Takashi non ama la tranquilla vita di campagna e non desidera altro che lasciare al più presto quel posto…
  • Anghel Blood (1996): composto da 8 volumi.
  • Arashi o Yobu Otoko (1998): composto da 4 volumi.
  • Tairu no Mizu (1996): volume unico.
  • Yu no Hana Tsubame (1997) composto da 4 volumi, parla della strana avventura di Chiroru che, dopo essersi ubriacata, si ritrova sposata ad un perfetto sconosciuto, che risulta essere uno dei tre fratelli più famosi del vicinato…
  • Chiheisen no Hoshi (1998): è uno shounen-ai composto da un volume.
  • Futsuu no Renai (1999): shounen-ai, composto da un volume. Narra l’avventura di Narikawa Kazui, uno studente di sedici anni che viene baciato da Akira proprio di fronte ai suoi amici. Kazui è furioso, anche perché lui non è gay o minimamente interessato a questo genere di esperienze. 
  • Kamakiri (2001): shounen-ai composto da un volume. Quando era piccolo, Kouichi venne accolto dalla famiglia di suo cugino Kaname. Una cosa non sopporta: che qualcuno gli tocchi la nuca. Cosa si cela dietro questo suo strano comportamento?
  • Kare Kura! (2005): composto da un volume, racconta di Ikeuchi,  una ragazza che non si è mai innamorata in 17 anni fino a quando si innamora a prima vista di un ragazzo che appartiene al “club dei fidanzati”!
  • Kenji (1991): composto da un volume.
  • Nibiiro Genshigyou Seiten Gold Fish (2005): composto da un unico volume. 
  • Shinobi Life (2006): composta da 13 volumi, è la prima opera della mangaka ad essere pubblicato su Princess .
  • Azatsukai – Kakuseihen (2010): volume unico nel quale si può notare la mano più matura della mangaka. Serializzato su Itan della Kodansha.
  • Shikabane Cherry (2012): 3 volumi che vedono protagonista una ragazza zombie!

Contatti

Sito web: Il sito di Shoko Conami (sito in giapponese)

Twitter: Account Twitter di Shoko Conami (account in giapponese)


Credits

Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Fu-chan.

Summary
Article Name
Shoko Conami
Description
La biografia della mangaka Shoko Conami con info su stile e opere. Autrice del manga Shinobi Life
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>