Mangaka

Souko Masaki

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nome e Cognome: Souko Masaki

Data di nascita: ND

Segno Zodiacale: ND

Gruppo Sanguigno: ND

Sesso: Femmina

Località: ND

Indice dei contenuti

Biografia

Souko Masaki è una mangaka che ha debuttato con la Kodansha alla fine degli anni ’90, per poi diventare una delle mangaka di punta della rivista Dessert.

Ha una passione per le belle macchine.

Stile

Il tratto dell’autrice è semplice, ma sensuale ed elegante. Per quanto riguarda le storie, trattano temi a volte scomodi e ci sono spesso scene di sesso. Disegno dai tratti a volte ironici e parodistico ma al tempo stesso reale. I temi sono grande fonte di riflessione per il lettore, come le tematiche trattate.

Opere

  • Kyokun (1998)
  • Ran Pub e Ikou! (1999): volume unico.
  • Sono Koi, Terekura kara (2000): raccolta di storie brevi.
  • Kanagawa Nanpakei Love Story (2001): miniserie costituita da 3 volumi.
  • Bisexual (2003): volume unico che affronta il tema della bisessualità. Qualche anno dopo la Masaki ne ha realizzato un secondo volume, ancora inedito in Italia .
  • Boys Esthe (2004): è la serie più lunga e famosa della Masaki (è stata anche adattata in drama) e vede protagonista Shizuka, che viene respinta dal suo ragazzo per via dei suoi chili di troppo…
  • Sakuragawa Volley-boys (2008): miniserie in 2 volumi.
  • Koi to Ai (2009): 3 volumi.
  • Menpani (2011): 4 volumi che vedono protagonista una fan di un famoso gioco per cellulare.
  • Ore no Shitsuji ga Ikete Iru (2014): è la serie a cui sta attualmente lavorando.

Credits

Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Marin.

Summary
Article Name
Souko Masaki
Description
La biografia della mangaka Souko Masaki con info su stile e opere. Autrice del manga Boys Esthe.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>