Tomoko Taniguchi
Nome e Cognome: Tomoko Taniguchi
Data di nascita: 8 Maggio
Segno Zodiacale: Toro
Gruppo Sanguigno: ND
Sesso: Femmina
Località: Hokkaido, Giappone
Indice dei contenuti
Biografia
Tomoko Taniguchi nasce in Hokkaido l’8 maggio di un anno imprecisato, studia all’università di Ann Arbor negli USA e resta molto legata a questo paese. Quando torna in Giappone partecipa ad un concorso per nuovi mangaka e vince il primo premio. Debutta nel 1988 con An-Pan Balance (con cui a sua volta vince un altro premio) e tutti i suoi lavori sono stati pubblicati dalla casa editrice My Birthday.
Stile
Lo stile di Tomoko Taniguchi è molto particolare, il tratto è molto morbido e le sue storie sono di pochi volumi. Disegni molto semplici e gradevoli, anche se banali e un pò scontati hanno una loro peculiarità.
Sia il tratto che le storie sono tipicamente shoujo: infatti i disegni sono dolci e luminosi, mentre le trame sono storie d’amore.
Opere
- An-Pan balance (1988)
- Let’s stay together forever (1989): Il primo tankoubon della mangaka, è una raccolta di storie brevi, in questo volume è anche contenuta la sua prima storia: An-Pan Balance.
- Acquarium (1990): altra raccolta di storie brevi su delle ragazze che cercano l’amore.
- Miss Me? (1991): volume unico, che parla di una studentessa che si innamora del leader di una band musicale.
- Just a girl (1992): il primo manga della Taniguchi ad essere composto da 2 volumi, la protagonista, Erica vuole crescere e diventare responsabile, ce la farà o rimarrà solo una ragazza?
- Popcorn Romance (1992): volume unico, i protagonisti sono due fratelli che decidono di abbandonare i loro sogni di gloria per aiutare il loro nonno a salvare la sua fattoria che sta per diventare un campo di golf.
- Himette Yondene (1993): volume unico, la protagonista è una ragazza che vuole qualcuno che la faccia sentire una principessa .
- Princess Prince (1994): altro volume unico incentrato in un regno fantastico, con un principe in cerca d’amore. In quest’opera sono presenti anche accenni shounen ai e shoujo ai.
Credits
Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Marin.

Grande appassionata di shoujo, ne legge di ogni genere: dalle tragedie alle commedie più demenziali. Andatela a trovare su Bishoujo scans!

0 Commenti