Mangaka

Waki Yamato

Tempo di lettura: 3 minuti

Nome e Cognome: Waki Yamato

Data di nascita: 13/03/1948

Segno Zodiacale: Pesci

Gruppo Sanguigno: 0

Sesso: Femmina

Località: Sapporo, Hokkaido, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Waki Yamato nasce il 13 marzo del 1948 a Sapporo, nell’Hokkaido. Debutta nel 1966 con l’opera Dorobou Tenshi sulla rivista Shoujo Friend, e da allora inizia la sua lunghissima e prolifica carriera, che la vedrà diventare una delle mangaka più famose della Kodansha. Negli anni ha prodotto moltissimi manga, i titoli sono così numerosi che è impossibile raccoglierli tutti, pertanto l’elenco delle opere qui presente è solo parziale.

Naoko Takeuchi (l’autrice di Sailor Moon) è una grande fan della Yamato, così come altre mangaka attuali, per le quali la sensei è sempre stata un esempio da seguire.

Stile

La Yamato predilige le storie ambientate nel passato, in particolare nell’era Meiji, e le protagoniste di questi racconti sono spesso ragazze forti e indipendenti, che vogliono emanciparsi, viaggiare e vedere posti nuovi. La Yamato riserva una particolare attenzione all’ambientazione dei suoi manga, sempre molto accurata e frutto di ricerche storiche. Il suo stile grafico varia a seconda dell’opera. Infatti la Yamato è molto abile nell’adeguare il tratto al tono della storia. È inoltre abilissima nel passare dai toni tragici a quelli comici, infatti nelle sue storie l’umorismo non manca mai.

Opere

  • Dorobou Tenshi (1966)
  • Hunt Hunt (1970): volume unico.
  • Fuyu no Matsuri Hi (1970): altro volume unico.
  • Mon Cherie Coco (1972): opera costituita da 3 volumi, e da cui è stata tratta una serie animata di 14 episodi.
  • Love Pack (1974): è costituito da 3 volumi, ed è una commedia medioevale.
  • Hitoribocchi Luka (1974): 3 volumi.
  • Standby OK deesu (1 volume)
  • Hello Gemini! (2 volumi)
  • Dandy Lion no Oka (1 volume)
  • Mayuko no Nikki (1974): miniserie in 2 volumi.
  • Haikara-san ga tooru (1975): opera che terminerà nel 1977, e che è costituita da 8 volumi. È il manga che regala maggiore successo all’autrice, e che le permette di vincere nel 1977 il Kodansha Manga Award come miglior shoujo. La storia è ambientata nel Giappone degli anni ’20 e racconta la vita di Benio, una ragazza che lotta per la sua emancipazione ma che viene costretta a sposare il nobile Shinobu .
  • Sacchan Anata no Seishun (1976): volume unico.
  • Lady Mitsuko (1977): volume unico .
  • Lion-tachi no Shiro (1977): altro volume unico.
  • Bara Koshaku (1977): volume unico.
  • California Lullaby (1978): volume unico.
  • Ten no Hate Chi no Kagiri (1978): volume unico.
  • Killa (1978): 5 volumi che vedono protagonista un attore .
  • Aramis ’78 (1978): 4 volumi.
  • Kigen 2600-nen no Playball (1979): 5 volumi.
  • Asakiyumemishi (1979): manga che concluderà solo nel 1993, e che in 13 volumi racconta uno dei classici della letteratura giapponese: Genji Monogatari. La storia parla della vita, degli amori e degli intrighi politici di Hikaru Genji. Tsubasa aru Mono (1980): volume unico.
  • Ai-iro Shinwa (1980): volume unico che racconta la storia di una coppia: Keiko e Koisuke.
  • Yokohama Monogatari (1981): costituito da 8 volumi, racconta la storia di due ragazze vissute nel Giappone di fine ‘800 .
  • Kage no Isolde (1983): altro volume unico.
  • Bodaiju (1984): 3 volumi.
  • Fusuma Land 4.5 (1985): costituito da 1 volume, racconta di una ragazza che un giorno scopre l’entrata di un mondo magico…
  • NY Komachi (1985): 8 volumi che raccontano la storia di una ragazza che cerca di realizzare i suoi sogni in un Giappone ancora maschilista che inizia ad aprire le porte all’Occidente .
  • Nemuranai Machi kara (1989): un volume che racconta la storia di Sanako, una bambina che vive a Tokyo
  • A Ressha de ikou (1989)
  • Nanto Ouji-sama!? (1989)
  • Highheel Cop (1990): 5 volumi.
  • Tenshi no Kajitsu (1993): 3 volumi.
  • Niji no Natascha (1995): 5 volumi ambientati tra Shangai e Giappone degli anni ’20, che raccontano la vita di una ragazza russa, Natasha, che vuole diventare una cantante.
  • Shin Highheel Cop (1997): volume unico.
  • Nishimuku Samurai (1997): 5 volumi.
  • Babysitter Gin! (1998): 9 volumi.
  • Beni Niofu (2003): costituito da 4 volumi, è ambientato nel Giappone medievale.
  • Ya Haru Ha Akebono (2007): costituito da un volume.
  • Zephyrus no Mori (2008): serializzato su Be Love della Kodansha e costituito da un volume.
  • Ishtar no Musume (2010): serie di 16 volumi ambientata nel periodo Edo.
Summary
Article Name
Waki Yamato
Description
La biografia della mangaka Waki Yamato con info su stile e opere. Autrice del manga Haikara-san ga tooru.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>