Mangaka

Yasuko Aoike

Tempo di lettura: 2 minuti

Nome e Cognome: Yasuko Aoike

Data di nascita: 24/07/1948

Segno Zodiacale: Leone

Gruppo Sanguigno: ND

Sesso: Femmina

Località: Shimonoseki, Prefettura di Yamiguchi, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Yasuko Aoike è nata il 24 Luglio del 1948 nella prefettura di Yamaguchi. Fin da piccola è decisa a diventare una mangaka, spinta dalla grande ammirazione per Hideko Mizuno, a cui invia una breve storia nel 1962. Proprio grazie a Hideko Mizuno la Aoike viene contattata dalla redazione di Ribon e riesce a debuttare nel numero speciale di capodanno della rivista a soli 15 anni con la storia breve Sayonara Nanette. Nel 1964 inizia a lavorare per la Kodansha, a cui resterà legata fino al 1975, anno in cui inizia la sua collaborazione con la Akita Shoten, che prosegue tuttora.

Ha cinque sorelle e un fratello. La sua famiglia ha un’azienda che lavora nel settore edilizio.

Stile

Il suo stile nelle prime opere è molto simile a quello degli shoujo più classici, fortemente influenzato da Hideko Mizuno. Da quando è passata alla Akita Shoten i disegni hanno iniziato a cambiare: i tratti del viso sono diventati man mano più duri e le figure meno esili. Per quanto riguarda le storie, sono quasi tutte ambientate in Europa, e vedono protagonisti uomini omosessuali o piuttosto ambigui.

Opere

  • Sayonara Nanette (1963)
  • Oh Carol! (1966): volume unico di cui è uscito anche un seguito.
  • Daisuki! Tetsu-sensei (1967): volume unico.
  • Mini Lady (1967): altro volume unico.
  • Hadashi no Lolita (1968): costituito da 2 volumi.
  • Oi Seishun (1969): altra serie in 2 volumi.
  • Racket ni Yakusoku! (1970): shoujo sportivo incentrato sul tennis.
  • Green Hill Monogatari (1970): composto da 2 volumi.
  • Dorobo Kazoku (1970): volume unico che parla di una ragazza con una doppia identità.
  • Cola to Hyoutan (1971): volume unico.
  • Haikei Oyajidono (1975): altro volume unico.
  • Blue no Mizuumi (1975): è il primo manga della Aoike ad essere pubblicato dalla Akita Shoten, è un volume unico la cui sceneggiatura è di Keiko Nagita (uno dei nomi d’arte di Kyoko Mizuki).
  • Eroica yori Ai wo Komete (1976): è l’opera più lunga (39 volumi) e famosa della Aoike, incentrata sul rapporto tra il ladro Dorian e l’agente Klaus. Lo stile grafico è molto cambiato rispetto alle opere pubblicate dalla Kodansha.
  • Eve no Musukotachi (1976): costituito da 7 volumi, parla di tre ragazzi che scoprono di essere discendenti di Eva.
  • Nanatsu no Umi, Nanatsu no Sora (1977): 2 volumi che riprendono la storia di uno dei dipinti visti in Eroica yori Ai wo Komete.
  • Trafalgar (1979): volume unico che vede protagonista un ufficiale della marina.
  • Z (1979): 2 volumi extra (gaiden) di Eroica yori Ai wo Komete.
  • Alcazar (1984): manga storico composto da 13 volumi.
  • Saladin no Hi (1987): volume unico ambientato durante le crociate.
  • Shudoshi Falco (1991): serie tuttora in corso che vede protagonista un monaco tedesco.
  • Hiiro no Yuwaku (1993): volume unico pubblicato su Princess Gold.
  • Drahen no Kishi (1997): volume unico.
  • Cologne Shikei Odo (2015): è l’opera a cui sta attualmente lavorando.

Contatti

Sito web: Il sito di Yasuko Aoike (sito in giapponese)

Summary
Article Name
Yasuko Aoike
Description
La biografia della mangaka Yasuko Aoike con info su stile e opere. Autrice del manga Eroica yori Ai wo Komete.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>