Mangaka

Yuki Yoshihara

Tempo di lettura: 4 minuti

Nome e Cognome: Yuki Yoshihara

Data di nascita: 11 Febbraio

Segno Zodiacale: Acquario

Gruppo Sanguigno: B

Sesso: Femmina

Località: Tokyo, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Yuki Yoshihara nasce l’11 febbraio in un anno imprecisato, attualmente vive a Tokyo e il suo debutto come mangaka avviene nel 1988 sulla rivista Betsucomi con Channel no Sasayaki. Nonostante le sue prime opere siano shoujo, ben presto inizia a disegnare storie romantiche e piccanti con personaggi adulti, infatti la stragrande maggioranza dei suoi lavori sono josei. Realizza tutte le sue storie con estrema ironia: le caricature e le scene comiche sono il punto forte di ogni sua opera.

Quando qualcuno le chiese Qual è il tuo sogno per il futuro quando era al liceo lei rispose scherzosamente Diventare una persona famosa e avere un harem!. Ha avuto una vita scolastica felice come lo è la sua attuale vita. In ogni sua opera si può notare come nel retro della copertina ci sia un’immagine deformed in chiave comica dell’immagine in copertina.

Stile

Yuki Yoshihara con le sue opere ci mostra come il sesso può essere divertente, infatti le sue storie sono fresche, allegre e comiche nonostante ci siano diverse scene erotiche ma non scadono mai nel volgare, anzi la maggior parte di esse fanno ridere! Le sue protagoniste non sono le classiche fanciulle indifese che si lasciano sopraffare dall’uomo, casomai il contrario. Grazie al suo stile netto, preciso e curato e alla costante presenza dei suoi personaggi, soprattutto le protagoniste femminili, deformed rendono le sue storie belle da guardare e piacevoli da leggere.

Opere

  • Channel no Sasayaki (1988)
  • Dakishimete Rose (1991): volume unico pubblicato dalla Shogakukan.
  • Cinderella ni maritai (1991): volume unico; Kuramochi Bon non ha successo con le ragazze e lavora in un fast food. Un giorno per caso incontra uno scienziato il quale gli parla della sua ultima invenzione: una pozione capace di far assumere a chi la ingerisce le sembianze di un’altra persona per 24 ore. Cosa succederà a Bon quando prenderà le uniche tre bottiglie finora create decidendo di assumere l’aspetto del dipendente più popolare tra le clienti, Narumizaka? Nel 2006 viene realizzato e trasmesso il drama conosciuto anche con il nome di I Want to be Cinderella!
  • Oboretai (1994): è un raccolta di diverse storie brevi raccolte in 6 volumi realizzate nel 1996.
  • Haa Haa (1996): 3 volumi e racconta la storia di Shibata un ragazza di 23 anni che inizia a lavorare come supplente in un istituto maschile e fa la conoscenza del bizzarro insegnate di biologia, Itsuki… .
  • Darling wa Namamono ni Tsuki (1997): serie in 8 volumi. Il padre di Setsuko è un transessuale che gestisce un bar per gay e chiede in continuazione alla figlia di chiamarlo mamma. Forse è per questo che Sestuko nutre dei dubbi sulla sua identità sessuale, inoltre è stata mollata dal suo fidanzato che l’ha definita “frigida” e, come se non bastasse, quando una sera incontra Yosuke Tanabe, un affascinante medico, viene presa per un transessuale! Cosa succede se Tanabe inizia a lavorare proprio per la ditta per cui lavora Setsuko?
  • Mata Mata Oboretai (1998): 3 volumi, come per Oboretai anche questo raccoglie diverse storie brevi.
  • Anata to Senya Ichiya (2000): in 2 volumi, è la rivisitazione del romanzo le mille e una notte.
  • Ai Suru Hito (2002): 4 volumi. Sakiko Kinoshita è un’universitaria innamorata del suo professore. Solo che questi l’ha rifiutata più volte ma Sakiko non si è ancora arresa. Ma cosa le succede quando inizia a prostituirsi per riuscire a pagarsi gli studi universitari? .
  • Ningyo Ouji (2003): raccolta di 3 storie brevi: la prima che da il titolo al volume racconta di come Minako si innamora di un tritone; la seconda Kimi ni Okuru Hana wo Tsumu racconta di come Takuto dopo essere morto entra nel corpo del nuovo ragazzo della sua ex fidanzata; l’ultima invece Sekai wa Futari de Dekite Iru racconta di Youko che dall’inferno arriva sulla terra per divorare “l’essenza” degli esseri umani.
  • Itadakimasu (2004): 4 volumi. Tsubaki lavora in un’agenzia organizzatrice di matrimoni, solo che è divorziata e per giunta lavora con il suo ex marito! Per caso un giorno incontra Ouji, il fratello minore di quella ragazza alla quale aveva augurato di essere felice quando prese il suo bouquet il giorno delle nozze ma il ragazzo è molto più piccolo di lei! .
  • Kuraku naru made Matenai (2006): volume unico che racconta di Kahoko che sembra una bella principessa, ma in realtà è un vampiro che aspira a trovare un amore simile a quello degli essere umani.
  • Pretty in Blue (2006): volume unico. La storia di Misako che cerca di conquistare il campione di basket più forte e bello della scuola, Urasawa.
  • Chou yo Hana yo (2006): 8 volumi, serializzato sulla rivista Petit Comic. Chouko lavora come office lady dopo che la sua famiglia ha avuto un tracollo finanziario e ha perso tutto. Il suo superiore è colui che un tempo era il servitore di Chouko…sul lavoro sarà un vero tiranno ma fuori l’orario di lavoro avrà un comportamento tutt’altro che cattivo…
  • Anata ja Naito (2007): volume unico.
  • Sheet no Sukima (2008): volume unico contenti diverse storie brevi.
  • Venus ni Arazu (2009): costituito da 2 volumi, racconta la storia tra una modella e un artista .
  • Chocolate Girl (2010): miniserie in 3 volumi, parla di una manager pessimista che un giorno incontra un attore…
  • Koi Chikara Shite (2012): altra miniserie in 3 volumi.
  • Mephistofeles wa Dare? (2014): 3 volumi che parlano di una donna in cerca di vendetta dopo aver scoperto il tradimento del suo promesso sposo…
  • Kekkonshiki made nan-miles? (2018): volume unico.
Summary
Article Name
Yuki Yoshihara
Description
La biografia della mangaka Yuki Yoshihara con info su stile e opere. Autrice del manga Darling wa Namamono ni Tsuki.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>