Yukie Nasu
Nome e Cognome: Yukie Nasu
Data di nascita: 04/01/1965
Segno Zodiacale: Capricorno
Gruppo Sanguigno: A
Sesso: Femmina
Località: Ikebukuro, Toyoshima, Tokyo, Giappone
Biografia
Yukie Nasu è nata il 4 Gennaio del 1965 a Tokyo. È stata un’animatrice anche per diversi anni dopo il debutto come mangaka. Il suo esordio è stata la storia breve Dare ka Stranger, con cui ha vinto l’Hana to Yume Big Challenge Award.
Stile
Lo stile della Nasu è semplice ma curato, le illustrazioni a colori sono molto belle e delicate. Nelle ultime opere il tratto è molto cambiato, diventando più netto e preciso, anche se meno personale. Tratto pulito e delicato, tratti definiti e abbastanza precisi, la cura del dettaglio risulta inferiore ma buoni nel complesso.
Opere
- Dare ka Stranger (1983)
- Flower=Destroyer (1984): è il primo volume in monografico della Nasu.
- Koko wa Greenwood (1986): è la serie più famosa della Nasu ed è composta da 11 volumi .
- Youma Shuurai! Fukushuuki (1990): volume unico.
- Tenshi to Diamond (1992): 2 volumi ambientati nel mondo del baseball.
- Gekkou (1993): serie in 5 volumi, parla di Fujimi, che un giorno trova uno strano amuleto…
- Dark Age (1993): volume unico di stampo fantasy.
- Sorekara Doshita no? Koneko-chan (1994): altro volume unico.
- Illusion Food Master (1997): volume unico.
- Tokyo Kaidan new (1999) altro volume unico.
- Arashi no Hara (2001): è il primo seinen della mangaka ed è un volume unico.
- Akatsuki ni Naku, Kaze ni Naku Choral (2001): raccolta di storie brevi pubblicate dalla Shinshokan (non dalla Hakusensha come le precedenti).
- Mahoutsukai no Musume (2002): 8 volumi pubblicati su Wings, vedono protagonista Hatsune, una sacerdotessa orfana di entrambi i genitori.
- Machigai no Koi (2004): volume unico.
- Doosuru!? Wanko (2006): seinen in 3 volumi pubblicato dalla Takeshobo.
- Mahoutsukai no Musume ni Arazu (2010): è il sequel di Mahoutsukai no Musume ed è l’opera alla quale la mangaka sta attualmente lavorando.
- Chou Kyuukaku Tantei Nez (2012): raccolta di storie brevi.
Credits
Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Marin.

Grande appassionata di shoujo, ne legge di ogni genere: dalle tragedie alle commedie più demenziali. Andatela a trovare su Bishoujo scans!

0 Commenti