Mangaka

Yumiko Oshima

Tempo di lettura: 4 minuti

Nome e Cognome: Yumiko Oshima

Data di nascita: 31/08/1947

Segno Zodiacale: Vergine

Gruppo Sanguigno: B

Sesso: Femmina

Località: Otawara, Prefettura di Tochigi, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Yumiko Oshima nasce il 31 agosto del 1947 nella prefettura di Otawara Tochigi, è del segno della vergine. È una delle “favolose del ’49”, mangaka famosissime che hanno rivoluzionato il concetto di shoujo manga e che erano nate intorno al 24° anno dell’epoca Showa, il 1949 appunto. La Oshima debutta nel 1968 con Paula no Namida (le lacrime di Paula) su Margaret, e dieci anni dopo, nel 1978, riceve il Kodansha Manga Award per Wata no Kuni Hoshi, mentre nel 2008 vince l’Osamu Tezuka cultural prize con Goo Goo Datte Neko de Aru, dedicata al suo grande amore per i gatti. Nel 1997 le è stato diagnosticato un tumore maligno alle ovaie per il quale ha subito un intervento e si è sottoposta a chemioterapia.

Aveva un gatto, Sava, che le ha fatto compagnia dal 1982, fino alla sua morte nel 1995. La Oshima era distrutta dalla perdita e era reticente all’idea di adottare un altro gatto, fino a Goo Goo, che l’ha molto aiutata a superare quel brutto periodo. Da allora il suo amore per gli animali è cresciuto a dismisura e ora ha più di 10 amici a quattro zampe, tra cui anche dei cani.

Stile

Analizza la psicologia e l’io dei suoi personaggi nel profondo e nel loro intimo. La grafica è minimalista, semplice ed essenziale. Leggendo le sue opere, come ha affermato Matt Thorn, si crede di essere nel bel mezzo di una storia piacevole e spiritosa invece ci si ritrova coinvolti in una serie di colpi di scena che, a volte, lasciano il lettore in lacrime. I suoi personaggi sono molto introspettivi e si auto analizzano ma vengono anche mostrati come sono. 

Opere

  • Paula no Namida Pell no Namida (1968): volume unico.
  • Tanjou! (1970): volume unico. Asami rimane incinta di Takashi, il ragazzo che ama, e decide di tenere il bambino. La migliore amica di Asami nel frattempo scopre di essere stata adottata. Takashi, nonostante la disapprovazione di tutti, la sostiene e promette di sposarla una volta terminato il liceo, ma…
  • Sakura Jikan (1972): storia breve.
  • Noibara Shouen (1973): volume unico.
  • Mimoza Yakata de Tsukamaete (1973): volume unico. Haruka è insegnante in una scuola secondaria e decide di stabilirsi nel palazzo Mimoza, il proprietario le offre un affitto basso ad una condizione: aiutarlo a preparare la cena ogni sera. Haruka accetta, ma resta di stucco il giorno seguente, quando scopre che il proprietario del palazzo è uno studente della sua classe!
  • Joker e… (1973): volume unico in cui il protagonista subisce un incidente che porterà un bel cambiamento nella sua vita.
  • Nazuna yo Nazuna (1974): volume unico.
  • F-shiki Ranmaru (1975): volume unico contenente le storie brevi Freud Shiki Ranmaru, Subete Midorininaru Hi made, Kisetsufuu ni Notte e Nagori no Natsu no
  • Ichigo Monogatari (1975): 2 volumi. Ichigo è una ragazza di quattordici anni giapponese, ma cresciuta in Lapponia, dopo la morte del padre si trasferisce da Ikuta Rintaro, un ragazzo conosciuto in Lapponia, e la sua famiglia. Ichigo sogna di potersi sposare con Rintaro un giorno, ma è molto malata…
  • Rodian Romanovich Raskolnikov (1976): volume unico.
  • Sayonara Onnatachi (1976): volume unico.
  • Banana Bread no Pudding (1978): volume unico. Ira Miura è triste perché la sorella sta per sposarsi e così decide di sposarsi anche lei. Quest’opera è considerata una delle migliori dell’autrice dai fan della Oshima.
  • He His Him (1978): storia breve che narra di una ragazzo e della sua cotta per una cantante di successo.
  • Kusakanmori no Hime (1978): volume unico che contiene le storie brevi Kusakan no Hime, Haine Yonde, Yohane Gasuki e Itai Natsume Itakunai Natsume.
  • Wata no Kuni Hoshi (1978): 7 volumi, è la serie più lunga della Oshima. Chibi neko è una gattina che è stata abbandonata e che non conosce la differenza tra gatti ed esseri umani .
  • Aka suika Ki suika (1979): storia breve.
  • Tasogare wa Ouma no Jikan (1979): volume unico contenente le storie brevi Hotaru no Izumi, Subete Midorininaru Hi made, Apostrophe S, Shichigatsu Nanoka ni, Kusakanmuri no Hime, Pascal no Mure, Tasogare wa Ouma no Jikan e Mizumakura Hanemakura.
  • Shigatsu Kaidan (1981): volume unico contenente le storie brevi Rose tea ceremony, Kyabetsu Choucho, Page one, Shigatsu Kaidan, Hinagiku Monogatari, Sakura Jikan e Kinpatsu no sougen.
  • Shinjirare Nation (1982): volume unico.
  • Liberte 144 Jikan (1982): volume unico.
  • Kinpatsu no Sougen (1983): volume unico contenente le storie brevi Kinpatsu no Sougen, Yumemushi Hitsujigusa, Mizumakura Hanemakura, Ama no kaguyama, Non Regaato e Dahlia no Obi. Nella prima storia principale si narra di Nippori Ayumu, un uomo che a causa di una grave condizione cardiaca, ha vissuto sessant’anni della sua vita chiuso in casa ma un giorno si sveglia e si sente giovane come un tempo.
  • Mizu Makura Hane Makura (1984): volume unico.
  • Dahlia no Obi (1985): volume unico contenente le storie brevi Yumemishi, Hitsujigaoka, Mizumakura Hanemakura, Kaisoku Hansen, Summer Time, Non Regart, Dahlia no Obi e Rangiri Ninjin.
  • Tsurubara Tsurubara (1988): volume unico contenente le storie brevi di vita quotidiana Tsuruhara Tsuruhara, Natsu no yo no Baku, Dieta, Mainichi ga natsuyasumi e Koi wa Newton non ringo.
  • Akihiko Kaku Katariki (1988): volume unico contenente le storie brevi Akihiko Kaku Katariki, Long Long Cake, Niwa wa Midori Kawa wa Blue e Dahlia no Obi.
  • Diet (1989): volume unico contenente le storie brevi Tsuki no Oodoori, Embrace e Diet.
  • Saba no Aki no Yonaga (1989): volume unico contenente le storie brevi Tsuki no Oodoori, Embrace, Sava no Aki no Yonaga e Watashi no Yane ni Yuki Tsumoritsu.
  • Mainichi ga Natsuyasumi (1990): volume unico.
  • Sava no Natsu ga Kita (1990): volume unico dedicato al suo amato gatto, Sava.
  • Subarashiki Chuushoku (1991): volume unico contenente le storie brevi Sava no Natsu ga Kita, Koi wa Newton no Ringo e Subarashiki Chuushoku.
  • Okina Mimi to Nagai Shippo (1993): volume unico.
  • Lost House (1995): volume unico contenente le storie brevi Aoi Katai Shibui, Hachigatsu ni Umareru Kodom, Lost House e Crazy Garden.
  • Goo Goo Datte Neko de Aru (1996): 6 volumi. Dopo la morte del suo gatto, Sava, l’autrice ha avuto difficoltà a continuare la sua carriera di mangaka, non riusciva nemmeno a mangiare e dormire, ma con l’aiuto del nuovo gattino Goo Goo è riuscita a superare la perdita di Sava e ha continuato il suo lavoro. Poco dopo le è stato diagnosticato un cancro: in un primo momento si è sentita demoralizzata e sconvolta ma poi si rè resa conto che esistono nuove prospettive sulla vita e sulla morte.
  • Zassou Monogatari (1999): volume unico contenente le storie brevi Christmas no Kiseki, Kinmirai Olympic e Zassou Monogatari.
  • Catnip (2012): altra serie dedicata ai suoi gatti.

Credits

Fonte consultata: Shoujo Manga Outline, callenreese.com (sito non più attivo)

Summary
Article Name
Yumiko Oshima
Description
La biografia della mangaka Yumiko Oshima con info su stile e opere. Autrice del manga Wata no Kuni Hoshi.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>