Yuu Watase
Nome e Cognome: Yuu Watase
Data di nascita: 05/03/1970
Segno Zodiacale: Pesci
Gruppo Sanguigno: B
Sesso: Femmina
Località: Kishiwada, Prefettura di Osaka, Giappone
Biografia
Nata il 5 marzo del 1970 ad Osaka, Yuu Watase è del segno dei pesci e di gruppo sanguigno B. Sua madre è morta quando lei aveva 13 anni ed era la persona più entusiasta del fatto che lei da grande volesse divenire una mangaka, infatti la Watase iniziò a disegnare all’età di 5-6 anni, anche se lei stessa non ricorda di preciso quando… Yuu Watase ottiene il suo primo lavoro nel 1989 pubblicando Pajama de Ojama sulla rivista Sho-Comi, e da allora la sua carriera è sempre stata in ascesa.
È da sempre appassionata di libri, film, videogiochi e ovviamente manga; le piace molto anche la musica strumentale, mentre pare detesti l’heavy metal e la musica Enka (canzoni tradizionali giapponesi)… Ultimamente adora i massaggi, i bagni, ecc… insomma, tutto ciò che riguarda la salute. Possiede un cagnolino di nome Yuu-chan. Il suo uomo ideale è Tamahome o Tasuki, ma non gli dispiace neppure Keisuke, il fratello di Miaka, Hotohori, Mitsukake e tutti personaggi di Fushigi Yugi. Il personaggio che ama di più tra quelli che ha disegnato è Tooya di Ayashi no Ceres, ma non ha mai nascosto il suo debole per Nakago di Fushigi Yugi, l’uomo da contemplare. Conosce molto bene Naoko Takeuchi, l’autrice di Sailor Moon, che le ha detto che Fushigi Yugi sembra disegnato da un’esteta per la quantità sovraumana di bei ragazzi.
Stile
La Watase è una mangaka che sta riscuotendo grande successo anche in Italia, e questo grazie all’umorismo delle storie, al suo fantastico stile grafico e alla presenza nelle sue opere di componenti tipiche degli shounen, come le frequenti battaglie e alcuni elementi horror. La mangaka è molto apprezzata soprattutto per i suoi disegni armoniosi sia nel tratto che nei colori, e il modo in cui riesce a delineare i personaggi (creando dei ragazzi a dir poco stupendi!).
Opere
- Pajama de Ojama (1989)
- Gomen asobase! (1990): raccolta di storie brevi.
- Magical Nan (1990): raccolta di storie brevi.
- Shishunki Miman Okotowari! (1991): storia composta di 3 serie, la prima pubblicata nel 1991 col titolo Shishunki Miman Okotowari!, la seconda nel 1993 intitolata Zoku-Shishunki Miman Okotowari! e la terza nel 2000 Shishunki Miman Okotowari! – Kanketsu Hen che è il capitolo finale .
- Otenami Haiken! (1991): altra raccolta di storie brevi.
- Fushigi Yugi (1992): storia composta da 18 tankobon, e che ha lanciato la mangaka rendendola famosa all’estero .
- Suna no Tiara (1993): raccolta di storie brevi.
- Mint de Kiss me (1994): altra raccolta di storie brevi.
- Epotoransu! Mai (1995): serie composta da 2 volumi che narra le vicende di Mai, una ragazza a cui, il giorno del suo compleanno, viene regalata un’agenda elettronica un po’ speciale… .
- Ayashi no Ceres (1997): storia composta da 14 tankobon, e che ha riscosso, come Fushigi Yuugi, un enorme successo in tutto il mondo .
- Oishii Study (1997): raccolta di storie brevi
- Musubiya Nanako (1997): raccolta di storie brevi
- Appare Jipangu! (1998): manga ambientato in un antico Giappone immaginario, è composto da 3 volumi .
- Imadoki! (2000): manga ambientato ai giorni nostri e che è composto da 5 volumi .
- Alice 19th (2001): altra opera con elementi fantastici, composta da 7 volumi .
- Fushigi Yugi Genbu Kaiden (2003): con quest’opera la sensei riprende il celeberrimo Fushigi Yugi, creandone un prequel in 12 volumi .
- Zettai Kareshi (2003): composto da 6 volumetti .
- Sakura Gari (2007): costituito da 3 volumi, è il primo yaoi a cui si dedica la mangaka, pubblicato su Rinka della Shogakukan .
- Arata Kangatari (2008): è il primo shounen della Watase, ed è attualmente in corso su Shonen Sunday.
- Kiri Samurai (2017): volume unico.
- Fushigi Yugi Byakko Ibun (2017): è la terza serie dedicata a Fushigi Yugi ed è ancora in corso su flowers.

0 Commenti