Manhwa

Le mille e una notte

Tempo di lettura: 5 minuti
Le mille e una notte di Jin Suk Jun, Seung Hee Han, recensione di Shoujo Love

Storia: Jin Suk Jun
Disegni: Seung Hee Han
Target: Shoujo
Genere: Drama, Historical, Psychological, Romance, Tragedy
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💛 Per un pubblico maturo
Voto: 8

Trama

Il nostro tempo si divide in giorno e notte. Di giorno i soldati combattono, i commercianti vendono le loro merci e i contadini lavorano la terra. Ma quando si fa sera, tutti si fermano ad ascoltare i racconti. Le vicende della nostra storia, accadute di giorno, non sono che la punte di un’enorme montagna di ghiaccio… nulla a paragonare di quelle che affollano i racconti nel cuore della notte. Prestate allora attenzione ai racconti delle mille e una notte.

Shariar e Sehara, personaggi del manga Le mille e una notte
Shariar e Sehara

Sehara si reca dal sultano travestendosi da donna al posto della sorella, egli l’ha scelta come sua cortigiana e lui sa che tutte le fanciulle vergini che si recano dal sultano, il quale è considerato un tiranno e un uomo senza cuore, dopo una notte con lui, all’alba vengono uccise. Ma quando Shariar, il sultano, scopre l’inganno, furioso lo fa condurre nelle prigioni e una volta lì incontra l’ex visir del sultano: Jafar.
Egli in passato era il braccio destro di Shariar nonché grande amico, il quale raccontò a Sehara il motivo per cui finì in prigione e soprattutto il perché Shariar cambiò così radicalmente, diventato l’esatto opposto della persona gentile e amata di un tempo:
quando Shariar tornò dalla guerra che lo vide scontrarsi contro i crociati incontrò la nuova concubina del padre e se ne innamorò al primo sguardo.
Quando il sultano morì improvvisamente e misteriosamente, tutto il regno, compreso il fratello di Shariar credette che fu proprio lui a uccidere il padre per poter sposare Fatima.
E infatti Shariar la sposò dopo la morte del padre, ma Fatima si rivelò fredda, opportunista e soprattutto infedele, cosa che Jafar notò subito ogni volta che Shariar partiva, ma quando cercò di aprirgli gli occhi non credette mai alle parole dell’amico, fino a che non vide con i suoi occhi il tradimento della moglie. Purtroppo il suo amore per lei era così vero che non riuscì ad ucciderla ma si limitò ad esiliarla nel deserto e dal quel giorno Shariar cambiò: iniziò a odiare tutto il genere femminile diventando un pazzo omicida, il quale prese l’abitudine di farsi portare una vergine ogni notte alla quale taglia la gola all’alba del giorno dopo. In questo modo non poteva essere ferito e non avrebbe avuto delusioni di alcun genere.

Una volta che Jafar finì il suo racconto, Shariar scende nelle prigioni e Sehara esprime il desiderio di poter raccontare una storia prima della sua condanna a morte.
Shariar, seccato e per niente interessato accetta questo suo “”ultimo”” desiderio.

E al termine della sua prima storia Sehara dice: “”Il sole è sorto. Come promesso, la mia storia finisce qui. Sultano, fate della mia vita ciò che volete””

Personaggi

Sehara

Sehara, personaggio del manga Le mille e una notte
Sehara

Grazie al suo aspetto femminile riesce a spacciarsi per la sorella e entrare nell’harem del sultano per salvarle la vita. Diventerà poi il poeta di corte di Shariar, raccontandogli una storia diversa ogni volta che il sultano sarà di pessimo umore o bisognoso di conforto. Ha un forte senso di giustizia e si preoccuperà sempre di salvare e dare una mano al prossimo ma quello a cui tiene di più è riuscire a guarire il Shariar dalla sua “”malattia dell’anima””.

Shariar

Shariar, personaggio del manga Le mille e una notte
Shariar

Diventato sultano in seguito all’assassinio di suo padre, sposò la sua matrigna Fatima, innamoratosi di lei non appena giunse dell’harem, forse perché assomiglia incredibilmente alla madre, la quale fu uccisa da suo padre mentre cercava di scappare per raggiungere l’amante. In seguito alla morte della madre e ai tradimenti di Fatima, Shariar impazzì diventando un mostro crudele e un tiranno, uccidendo ogni notte una vergine facendola portare a palazzo. Sarà solo grazie a Sehara che il sultano riuscirà a cambiare, sia verso se stesso che verso i suoi sudditi.

Jafar

Jafar, personaggio del manga Le mille e una notte
Jafar

Amico d’infanzia di Shariar e diventato poi suo consigliere prima della sua salita al trono. Fu imprigionato perché contrariato dal suo comportamento e dei suoi continui omicidi, ma viene liberato dallo stesso Shariar rendendosi conto di aver bisogno di lui, grazie anche alla presenza si Sehara. È acuto e nonostante il suo carattere scontroso nei confronti di Shariar avrà sempre un occhio di riguardo verso di lui, arrivando anche a nascondergli verità che sicuramente lo ferirebbero.

Fatima

Fatima, personaggio del manga Le mille e una notte
Fatima

Sposa del sultano, ma appena giunta al palazzo Shariar se ne innamora, tanto che dopo la morte del padre decide di sposarla, facendo così però i sospetti su Shariar non fecero che crescere. Ma durante la sua assenza in battaglia Fatima lo tradisce, soprattutto con il fratello Shajaman ma quando Shariar lo viene a sapere decide di esiliare Fatima nel deserto al posto di ucciderla.

Shajaman

Shajaman, personaggio del manga Le mille e una notte
Shajaman

Fratello di Shariar, freddo, calcolatore e traditore nei confronti del fratello. Shajaman durante l’assenza del fratello inizia una relazione clandestina con Fatima inoltre il suo scopo è quello di spodestare il fratello per impossessarsi così del regno.

Duna

Duna, personaggio del manga Le mille e una notte
Duna

È la sorella minore di Sehara e da sempre innamorata di lui, infatti il suo desiderio più grande è quello di sposarlo. Ha un carattere arrogante, infantile e prepotente, dice di amare Sehara ma in realtà dimostra di non capire affatto i sentimenti del fratello e i suoi atteggiamenti si dimostrano uno più egoistici dell’altro.

Opinioni

A cura di Umi

Storia: 8
Originalità: 8
Disegni: 9
Edizione Italiana: 8

Sinceramente non mi piace l’originale. C’è troppa discriminazione razziale nelle storie originali, per i miei gusti. Quanto più leggevo l’originale, tanto più ero fermo nella mia decisione di fare qualcosa di totalmente differente. (Jun)

La nostra mille e una notte non è una copia del lavoro originale, ma è un remake, una nuova versione: nel momento in cui cambiano i valori che sono alla base del racconto, è il racconto stesso a cambiare. (Jun)

Si dice che tutto ciò che si poteva raccontare lo si è già raccontato. Ma non credo che sia così. Oltre a storie nuove, noi artisti siamo in grado di creare dei nuovi personaggi e questo credo che sia davvero il punto forte di questo fumetto. (Han)

Sono queste le parole dei due autori de Le mille e una notte, la prima opera di esordio della Planeta DeAgostini in Italia, che meglio fanno capire cosa li ha spinti a crearla e a realizzarla in modo tale che sì prende la narrazione originale de Le mille e una notte, ma hanno voluto aggiungere e modificare diverse cose per renderla più accattivante per i lettori.

E ci sono riusciti.

Fin da subito notiamo che il protagonista è un ragazzo che si traveste da concubina per salvare la sorella e di conseguenza Sehara resterà nella residenza del sultano raccontandogli ogni giorno una storia diversa. In questo modo possiamo vedere l’evoluzione del rapporto tra Shariar e Sehara e il cercare di quest’ultimo di porre fine alle sofferenze interiori del sultano, cercando di fargli dime
nticare del suo passato e riscattarsi di fronti al suo popolo. Nel corso della storia compariranno diversi personaggi a rendere più avvincente la narrazione e il lettore riuscirà a provare, almeno un pò, pena nei confronti di Shariar, nonostante il suo pessimo carattere, e simpatia per Sehara; inoltre per le fan dello shounen-ai anche un tifo per questa insolita coppia. Si perché sia gli atteggiamenti a volte un po’ ambigui dei due, che determinate storie di Sehara hanno una leggera componente shounen-ai. Inoltre il manhwa porta la dicitura “”per un pubblico maturo””, questo sta a significare che sono presenti scene erotiche, non di sesso, perché l’autrice è riuscita a renderle talmente sensuali da non risultare volgari, troppo esplicite e di cattivo gusto.

Se vi interessa leggere qualcosa che va al di fuori dei soliti schemi, una storia che si basa in parte su di una famosa, una storia d’azione, di sentimenti, di gioie, dolori e sofferenze aggiunto al tratto deciso, particolareggiato, pulito, curato, grazioso oltre che gradevole di Jun Jin Suk, dove potrete rimanere colpiti per ogni suo singolo personaggio, che sia uomo o donna, grandi personaggi del passato o meno, le Mille e una notte fa al caso vostro.

Una nota di merito anche all’edizione italiana: non fatevi scoraggiare dal prezzo. Anche se non prevede la sovraccopertina, la qualità della carta, la rilegatura e il formato del volume valgono tutti i soldi, inoltre a ogni fine volume troverete sempre sia note aggiuntive sui personaggi presenti nei racconti di Sehara che interviste ai due autori.

Edizione Coreana

Titolo originale: One Thousand and One Nights
Titolo Kanji: 천일야화
Anno: 2004 – 2007
Casa Editrice: Seoul Cultural
Rivista di serializzazione: Wink
Stato: Concluso, 11 volumi

Volumi Coreani

Edizione Italiana

Titolo: Le mille una notte
Anno: 2008
Casa Editrice: Planeta DeAgostini
Collana: ND
Prezzo: 5,95 €
Caratteristiche Edizione: pp. 176; b/n e colori; brossura con sovraccoperta
Formato:
Stato: Sospeso, 8 volumi

Volumi Italiani


Credits

Fonte consultata: Jin Suk Jun, Seung Hee Han, Le mille una notte, Planeta DeAgostini, 2008

Summary
Article Name
Le mille e una notte
Description
La recensione del manhwa Le mille e una notte di Seung Hee Han con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e coreana.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>